Manca poco all’inaugurazione di Più Libri Più Liberi, ma questo non è l’unico elemento positivo. Per il secondo anno consecutivo, invece, la Fiera della Piccola e Media Editoria si svolgerà in un mercato che mostra deboli segni di ripresa. Nel 2015 la crescita era stata del +0,7%, mentre in questa prima parte del 2016 del +0,2%: un miglioramento rispetto al -2,2% del corrispondente periodo dell’anno scorso (tutte le info qui).
Nel 2015, proprio #plpl riuscì ad intercettare gli umori e le tendenze del mercato: l’andamento degli ingressi, il numero degli espositori e il numero degli eventi lasciavano ben sperare, infatti le vendite a volume erano cresciute del +2,5%. Nella stessa edizione si era confermata anche la stabilità degli ingressi dei “professionali”, segno che la manifestazione romana è diventata negli anni un’importante occasione di confronto tra gli addetti al mestiere.
Anche quest’anno affronteremo queste tematiche negli incontri dedicati agli addetti ai lavori. Vi aspettiamo al Palazzo dei Congressi.
Nell’anno del Covid-19 aumentano i lettori in Italia. Il 61% degli italiani ha letto almeno un libro nel 2020: i dati ...
Leggi tuttoSi è concluso Insieme – Lettori, autori, editori, l'evento unico che ha riportato nella Capitale i libri, gli autori,...
Leggi tuttoÈ online la campagna dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e librai (ALI Confcommercio) per invitare i lettori ad ...
Leggi tuttoL’AIE cancella l’edizione 2020 di Più libri più liberi per l’epidemia Covid-19. Non ci sono le condizioni per or...
Leggi tutto