Godiamoci un libro: è #leggiamounastoria la staffetta letteraria social di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, organizzata e promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), che in questo momento di difficoltà vuole così rimettere al centro i libri e la lettura, facendo rete con gli autori e creando un ponte con le scuole.
Per l’occasione quindi #ioleggoperché e Più libri più liberi si uniscono per valorizzare – insieme – i piccoli e medi editori, attraverso video disponibili su siti e social delle rispettive iniziative.
Grazie al supporto e all’attiva collaborazione delle case editrici sono tantissime, infatti, le scrittrici e gli scrittori che stanno partecipando con una lettura, un breve testo, un messaggio da postare sui canali social del progetto e sul sito. In questo modo, i messaggi e le storie stanno arrivando ai bambini e ai ragazzi delle oltre 15.000 scuole che partecipano a #ioleggoperché su tutto il territorio nazionale (scuole dell’infanzia, primarie, medie e superiori) e non solo, a tutti gli appassionati di lettura che da cinque anni ormai seguono l’iniziativa.
A inaugurare la collaborazione il video di Bruno Tognolini, amatissimo ospite della fiera. Qui trovate tutti gli altri contributi!
Nell’anno del Covid-19 aumentano i lettori in Italia. Il 61% degli italiani ha letto almeno un libro nel 2020: i dati ...
Leggi tuttoSi è concluso Insieme – Lettori, autori, editori, l'evento unico che ha riportato nella Capitale i libri, gli autori,...
Leggi tuttoÈ online la campagna dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e librai (ALI Confcommercio) per invitare i lettori ad ...
Leggi tuttoL’AIE cancella l’edizione 2020 di Più libri più liberi per l’epidemia Covid-19. Non ci sono le condizioni per or...
Leggi tutto