Internazionalizzazione, siglati da editori medi e piccoli più di un quarto dei 7.889 contratti per diritti di traduzione di libri italiani all’estero venduti nel 2022

A Più libri più liberi i dati AIE verso Italia Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte nel 2024: il settore dei bambini e ragazzi traina con 2.744 contratti, il 42% siglati da editori medi e piccoli

Europa primo mercato di sbocco, seguito da Asia e America Latina. Forte lo squilibro nei confronti dei Paesi anglofoni: acquistati 6.027 diritti di traduzione e venduti 645

Nel 2022, l’editoria italiana ha comprato dall’estero 9.423 diritti di traduzione di opere straniere e ha venduto 7.889 diritti di traduzione di opere italiane. Il 29% dei contratti di acquisto e il 27% dei contratti di vendita sono stati realizzati da editori medio-piccoli, ovvero con un valore del venduto a prezzo di copertina nei canali trade (librerie fisiche e online e supermercati) fino a 5 milioni di euro.

I dati sono stati presentati a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nell’incontro Import export e altre forme di internazionalizzazione nell’era post-Covid. Destinazione Francoforte, realizzato in collaborazione con Aldus Up, il programma co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Europa Creativa. All’incontro hanno partecipato Bruno Giancarli (ufficio studi AIE), Lorenzo Rocca (Mimesis Edizioni), Lorenzo Flabbi (L’orma editore). Ha moderato Paolo Conti (Corriere della Sera).

“A dieci mesi dalla Fiera del Libro di Francoforte che vedrà l’Italia Ospite d’Onore, occasione quindi per incrementare la nostra presenza sui mercati esteri, i numeri restituiscono il panorama di un’editoria che si è molto internazionalizzata rispetto a 20 anni fa: se nel 2001 era pari al 4% l’incidenza dei diritti di traduzione venduti all’estero rispetto ai titoli pubblicati in un anno, oggi siamo al 9% – ha commentato Lorenzo Armando, presidente del Gruppo Piccoli editori di AIE – I piccoli editori, tuttavia, pur avendo raggiunto una quota del 27% sul totale dei contratti di vendita con l’estero, fanno fatica a penetrare i mercati internazionali e il numero medio di contratti siglato per editore, pari a quattro, è basso e rende costoso l’impegno in questo campo. Per questo abbiamo affrontato il tema delle altre forme di internazionalizzazione che soprattutto alcuni settori editoriali stanno perseguendo, anche in considerazione dell’aumento della produzione da parte di case editrici italiane di libri direttamente in lingua straniera (arte, architettura, design, storia, saggistica letteraria) per pubblici specializzati”.

L’Italia esporta soprattutto libri per bambini e ragazzi (2.744 nel 2022, pari al 35% del totale), quindi saggistica (1.992 contratti, 25%), narrativa (1.496 contratti, 19%), manualistica non universitaria e self help (708 contratti, 9%), fumetti (416 contratti, 5%), libri religiosi (395 contratti, 5%), illustrati (138 contratti, 2%).

In questo panorama, gli editori medio-piccoli si sono ritagliati un loro spazio soprattutto in determinati settori: il 76% dei contratti riferiti ai libri religiosi, il 64% di quelli riferiti ai libri illustrati e il 42% di quelli riferiti ai libri per bambini e ragazzi è stato chiuso da case editrici con vendite nei canali trade (librerie fisiche e online e supermercati) sotto i 5 milioni di euro.

Se guardiamo alle aree di destinazione dei titoli ceduti per la pubblicazione in traduzione, domina l’Europa con il 62% dei contratti, seguita dall’Asia (18%), Sud e Centro America (6%), Medio Oriente (5%), Africa (4%), Nord America (3%), Pacifico (2%). In Europa, il primo Paese di sbocco è la Spagna con 1.044 contratti, seguita da Francia (529), Polonia (481), Grecia (374), Germania (273), Russia (256), Portogallo (214), Paesi Bassi (152), Regno Unito (142), Slovacchia (137). I Paesi della penisola balcanica, tutti assieme, pesano per 687 contratti: con la Bulgaria sono stati siglati 136 contratti, 118 con la Slovenia, 106 con la Romania, altri a seguire.

Le prime dieci lingue di provenienza dei libri pubblicati in traduzione sono invece: inglese, francese, tedesco, giapponese, spagnolo, coreano, svedese, cinese, olandese e portoghese. L’Italia, come altri Paesi dell’Europa continentale, soffre un forte squilibrio rispetto all’area anglofona: nel 2022 sono stati acquistati da Regno Unito, USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa 6.027 diritti di traduzione, il 64% del totale, e ne sono stati venduti 645, l’8% del totale.

L’internazionalizzazione non passa solo dalla vendita di diritti: l’editoria italiana ha esportato nel 2022 50 milioni di euro di libri (valore a prezzo di copertina), 1.716 le coedizioni pubblicate nello stesso anno. Inoltre un numero rilevante di case editrici, anche medio e piccole, sono presenti all’estero con propri marchi e imprese editoriali.

La presentazione è disponibile al seguente link.