Più libri più liberi non poteva non ricordare, nell’anno della loro scomparsa, due grandi maestri che hanno segnato la storia della cultura italiana: Dario Fo e Umberto Eco.
Saranno gli amici Ascanio Celestini e Sergio Staino, giovedì 8 alle 12 in Sala Diamante a esplorare tutte le sfaccettature del poliedrico artista italiano, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1997, in un incontro dal titolo Dario Fo: la maschera e la faccia.
Si troveranno invece sul palco della Sala Diamante domenica 11 alle 16 Stefano Bartezzaghi, Beppe Cottafavi e lo storico editor Mario Andreose, coordinati da Bruno Manfellotto, che racconteranno al pubblico Due o tre cose che sappiamo di Umberto Eco.
Nell’anno del Covid-19 aumentano i lettori in Italia. Il 61% degli italiani ha letto almeno un libro nel 2020: i dati ...
Leggi tuttoSi è concluso Insieme – Lettori, autori, editori, l'evento unico che ha riportato nella Capitale i libri, gli autori,...
Leggi tuttoÈ online la campagna dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e librai (ALI Confcommercio) per invitare i lettori ad ...
Leggi tuttoL’AIE cancella l’edizione 2020 di Più libri più liberi per l’epidemia Covid-19. Non ci sono le condizioni per or...
Leggi tutto