Divenuta oramai un appuntamento fondamentale per i lettori e per gli operatori di tutto il Paese, Più libri più liberi nel 2018 ha accolto presso il nuovo centro congressi di Roma, La Nuvola, 545 espositori rappresentativi dei molteplici campi di specializzazione della piccola e media editoria e con una provenienza diffusa su tutto il territorio nazionale.
Parallelamente, distribuito in spazi diversi per natura e capienza – dal Caffè letterario allo Spazio Ragazzi, passando per le sale conferenze – il programma culturale ha proposto un ricco palinsesto di convegni, incontri, presentazioni e performance: oltre 650 eventi, che hanno visto protagonisti circa 1.800 relatori (tra scrittori, filosofi, musicisti, compositori, cantautori, critici, giornalisti, sceneggiatori, registi, attori, scienziati, illustratori, fumettisti, politici e rappresentanti delle istituzioni), per un pubblico numeroso e attento, con momenti di affollamento tali da costringere alla limitazione degli ingressi in sala.
Per rivedere il programma dell’edizione 2018:
Scarica il pdf
Nell’anno del Covid-19 aumentano i lettori in Italia. Il 61% degli italiani ha letto almeno un libro nel 2020: i dati ...
Leggi tuttoSi è concluso Insieme – Lettori, autori, editori, l'evento unico che ha riportato nella Capitale i libri, gli autori,...
Leggi tuttoÈ online la campagna dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e librai (ALI Confcommercio) per invitare i lettori ad ...
Leggi tuttoL’AIE cancella l’edizione 2020 di Più libri più liberi per l’epidemia Covid-19. Non ci sono le condizioni per or...
Leggi tutto